Alla farmacia di Trieste Ai due Lucci l’esame MOC per controllare la densità minerale delle ossa.
L’esame della densitometria ossea permette di conoscere il grado di calcificazione del nostro scheletro, monitorando o prevenendo la comparsa di patologie come l’osteoporosi.
La quantità di calcio nel nostro organismo tende a ridursi con l’avanzare dell’età; dopo i 40 anni lo scheletro comincia a risentire del minore apporto di minerali, riducendo progressivamente il quantitativo di calcio presente nelle ossa.
Si tratta di un processo assolutamente naturale ma che può in alcuni degenerare con una riduzione maggiore, o più veloce, della composizione minerale delle ossa, manifestandosi con l’osteopenia o in casi ancora più gravi, all’osteoporosi.
La mineralometria ossea computerizzata (MOC) permette di esaminare la struttura ossea definendo non solo la quantità di minerali presenti nelle ossa, ma anche il grado di elasticità della struttura ossea.
La densità ossea viene esaminata mediante il principio dell’assorbimento fotonico dell’osso sottoposto ad una proiezione di raggi x a bassa intensità (assolutamente innocui)alla quale l’osso preso in esame risponde in base alla sua composizione minerale, determinando così la propria densità sulla base di una scala di valori protocollare.
L’esame può essere fatto direttamente in sede presso la farmacia di Trieste Ai due Lucci e non richiede nessuna preparazione specifica; veloce e non invasivo, le principali zone sulle quali generalmente si compie la misurazione sono quelle della regione lombare o del femore.