Aerosol e distanziatori, li trovi in sanitaria

plantari Trieste
Plantari: un sostegno biomeccanico ai nostri piedi
7 Giugno 2018
smalto semipermanente trieste
Mani rovinate? Lo smalto semipermanente è ok
19 Giugno 2018

Aerosol e distanziatori, li trovi in sanitaria

sanitaria Trieste

Aerosol e distanziatori due alleati dei genitori contro i malanni dei piccoli, vediamo quando e come usarli e in cosa si differenziano.

Se l’aerosol è molto più noto e usato, il distanziatore è di più recente introduzione ma si tratta di un prodotto particolarmente utile ed efficace, nella nostra sanitaria a Trieste è possibile trovare sia l’uno che l’altro ma vediamo quali sono le differenze.

Aerosol o Distanziatore? Non sono alternativi

Sia il distanziatore che l’aerosol servono per la terapia inalatoria, il loro scopo infatti è permettere il deposito di sostanze utili direttamente alle vie respiratorie, anche se ci sono casi specifici per cui usare l’aerosol, il distanziatore è più efficace nella maggior parte dei casi.

L’aerosol nebulizza lentamente i farmaci a livello di naso, rinofaringe, laringe, trachea e bronchi.

Il distanziatore per inalatori spray predosati serve ad aumentare l’efficacia di questi ultimi, poiché consente alle particelle del farmaco di rimanere in sospensione all’interno della camera e raggiungere l’organo bersaglio quando il paziente inspirerà, invece che restare attaccato alle pareti della bocca come accade spruzzando il farmaco direttamente dall’inalatore alla bocca.

La scelta dello strumento di erogazione dipende in ogni caso dalla localizzazione della patologia da trattare.

Nei disturbi delle alte vie respiratorie l’aerosol è totalmente inappropriato perché inefficace, mentre ne è dimostrata l’efficacia per diverse patologie delle basse vie, in ogni caso non bisogna abusare di cortisonici che hanno molti effetti collaterali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri la chat
Ti serve aiuto?
Ciao,
come possiamo aiutarti?