Quando cominciano ad arrivare il caldo e l’afa, c’è tutto un pullulare di zanzare, che come sappiamo prolificano a determinate temperature, le punture della femmina sono molto fastidiose e in questo periodo dell’anno è necessario trovare dei rimedi, vediamone uno omeopatico molto interessante.
In Farmacia per omeopatia a Trieste è possibile trovare diversi rimedi omeopatici tra cui anche quelli contro le zanzare, ma prima di vederli nel dettaglio, proviamo a capire perché le zanzare ci attaccano.
Come detto solo le femmine ci pungono, il nostro sangue infatti occorre a questi insetti per sviluppare le uova che vengono notoriamente deposte in acque stagnanti, quelle di sesso maschile si nutrono prevalentemente di sostanze zuccherine.
È il nostro odore ad attirarle e non il tipo di sangue, è proprio la possibilità di rendere il nostro odore sgradevole a questi insetti che può fare la differenza tra l’essere punti e l’essere salvi.
Alla base del rimedio c’è Il ledum palustre è una pianta conosciuta nella tradizione fitoterapica e in quella omeopatica per la sua azione repellente nei confronti degli insetti ed in particolare delle zanzare.
Questo rimedio, uno dei più noti contro le zanzare, è rappresentato dal Ledum, che rende proprio l’odore umano sgradito alle zanzare e le fa allontanare da noi.
Non aspettiamoci però risultati istantanei, bisogna pazientare qualche giorno come per tutti i rimedi omeopatici, però gli effetti saranno molto graditi.
Il nome di questo marchio proviene dalla botanica, nello specifico da un arbusto di nome palustre, della famiglia delle Ericaceae.
La tintura madre ricavata dalle foglie del Ledum, che contieni molti principi attivi ed un olio essenziale, reca un odore molto gradevole per gli uomini e altrettanto indigesto agli insetti come le zanzare
A questa caratteristica si accompagna anche una proprietà lenitiva e antinfiammatoria, quindi in caso di puntura di zanzare si può applicare per generare sollievo dal prurito e lenire la pelle.